giovedì 13 ottobre 2011

MINNOW da 3 cm

Ecco il procedimento costruttivo di un minnow da 3cm di lunghezza, per un peso di 2,6g e un solo aggancio per poter montare un' ancoretta (n°8  o anche più piccola) o un amo singolo.
Ho utilizzato un listello di samba da 1 cm di spessore e su questo ho riportato la sagoma che avevo precedentemente disegnato su di una dima di cartoncino.




Con un seghetto da traforo ho tagliato le sagome



 e ne ho rifinito i bordi con una raspa


Ho tracciato una linea  a 65° che mi servirà da guida per quando realizzerò il taglio che alloggerà la paletta.



Ho deciso di montare degli anellini incollati realizzati con acciaio inox da 0,8 mm invece di un' armatura passante che secondo me indebolirebbe troppo il legno visto le dimensioni contenute dell'esca. Ecco come verranno montati gli anellini


Ho realizzato un foro che alloggerà la piombatura costituita da un pallino di piombo da 0,5 g, poi ho sagomato l'esca

Ho inserito il piombo, l'ho bloccato con colla cianoacrilica e microsfere di vetro piene, e ho pareggiato il livello utilizzando dello stucco vetroresina.
Una volta asciutto l'ho scartavetrato e ho inserito la paletta bloccandola con della colla epossidica.
Per la paletta ho utilizzato del policarbonato da 2mm di spessore.
Appena la colla è indurita realizzo i fori in cui inserirò gli anellini che bloccherò con colla cianoacrilica.
Gli artificiali sono quindi pronti per il primo test, la prova di tenuta che in questo caso sarà effettuata con un peso di 15kg.
Gli artificiali vengono poi immersi nel turapori per almeno un paio di volte e sono pronti per il secondo test, quello del nuoto; questa prova serve per verificare che gli artificiali nuotino nel modo che ritengo corretto e che mantengano l'assetto anche a velocità di recupero più sostenute senza fuoriuscire dall'acqua. In questa fase è facile correggere il nuoto intervenendo sull'anellino anteriore.
Passo poi una mano di fondo bianco che serve a far risaltare i colori, ho usato delle comuni bombolette spray acriliche, e mi sono aiutato con delle mascherine per poter realizzare i particolari (squame e tigrature) e dei tamponcini (dei comuni chiodi montati su dei bastoncini di legno)per realizzare sia gli occhi che le macchioline della livrea fario.



Ed infine la resinatura epossidica finale a cui seguirà un'ulteriore prova del nuoto.







Ecco il video del nuoto:































sabato 8 ottobre 2011

WTD ACCIUGA 11

Ecco un wtd di 11 cm per 17g di peso floating, dalla forma semplice non certo innovativa ma efficace.
Partiamo dall'inizio, ho usato un listello di ayous spesso 1,5 cm, su cui ho riportato la sagoma dell'artificiale che avevo precedentemente realizzato

Come si vede dalla foto ho posizionato il piombo da 4,3g in un unico punto approssimativamente a metà distanza tra i due agganci delle ancorette



Per inserire il piombo ho realizzato un foro con una punta da 8mm; ho quindi sagomato l'artificiale.




Ho deciso di utilizzare il sistema degli anellini incollati, con cui mi sto trovando molto bene quindi non ho la necessità di realizzare il taglio longitudinale.
Per rendere l'esca più simile ad un' acciuga ho realizzato delle branchie e la sede per alloggiare un occhietto 3d.




Posso procedere inserendo il piombo bloccandolo con colla cianoacrilica e microsfere di vetro piene.



La colla asciuga in fretta e quindi posso passare alla stuccatura con stucco vetroresina.




Carteggio per eliminare lo stucco in eccedenza, poi con una punta da 2mm realizzo i fori per l' alloggiamento degli agganci (ho usato acciaio da 1mm di spessore).



Inserisco quindi i gancetti e ci colo della colla cianoacrilica fino a quando il legno non ne assorbe più, poi è indispensabile lasciar passare un pò di tempo per far in modo che la colla essicchi per bene anche in profondità, per assicurare una tenuta maggiore.



Due mani di turapori, intervallate da una carteggiatura, una mano di fondo bianco e poi si procede con la colorazione...
...a bomboletta



Oppure utilizzando il metodo jappo








Una prova della stessa colorazione su un long jerk da 17,5cm









venerdì 30 settembre 2011

WTD PLUGO

WTD semplice semplice ...

Mi mancava un wtd che fosse semplice da costruire, con una forma tozza, che andasse abbastanza lontano.
Sono partito col procurarmi un tondo da 22mm di diametro, va bene il manico grezzo delle scope :-D , l'importante è che sia di un legno non troppo pesante.
Ne ho tagliato un pezzo da 10 cm

Posted Image

Ho realizzato il taglio ventrale per alloggiare l'armatura d'acciaio (ma si potrebbe anche utilizzare il metodo degli anellini a vite)

Posted Image

A questo punto ho realizzato il grezzo ricavando a metà tra l'anellino centrale e quello di coda la sede per alloggiare la piombatura (ho usato un pallettone di piombo da circa 4 g ).

Posted Image

L'armatura in acciaio inox da 1 mm

Posted Image

Importante è fare in modo che l'anellino d'aggancio sia spostato verso il basso.
Ho quindi posizionato tutto e bloccato con bicarbonato e colla cianoacrilica

Posted Image

Stuccato con stucco da carrozzieri

Posted Image

Scartavetrato, un paio di mani di turapori e via in acqua per verificarne il movimento.
Quindi ho passato una mano di fondo bianco per far risaltare i colori e colorato con bombolette.
Qualche dato tecnico:
      Lunghezza 10 cm
      Peso      22 g
      Assetto statico Galleggiante
      Nuoto superficiale


Ed ecco l'artificiale finito

Posted Image
Posted Image

lunedì 26 settembre 2011

SWIMBAIT

La prima, con paletta, è lunga 16 cm pesa circa 40 g, è galleggiante ma affonda parecchio appena recuperata. Il movimento è molto sinuoso anche con un recupero lento.


Posted Image
Queste altre, lipless, sono tutte uguali nella forma ma piombate diversamente (con un peso che varia da 40 a 50 g) per ottenere assetti diversi (galleggiante, neutro e affondante). Lunghe 16 cm in legno di okumè hanno armatura passante sul ventre mentre degli anellini a vite montati superiormente.

Colorazione mormora dedicata a leccie e serra

Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image

Testarossa

Posted Image
Posted Image

Posted Image
Posted Image

Questa invece l'ho montata con il sistema classico con cui vengono montate questa tipologia di esche, cioè con pernetti fissati al legno con cianoacrilica.

Posted Image
Posted Image

Vi posto il video del nuoto:



mercoledì 21 settembre 2011

Anguillina da 14 cm in tre sezioni

E' un'esca snodata, realizzata con tondino in legno da 1 cm di diametro, ha armatura passante in acciaio inox da 1 mm e paletta in policarbonato da 2 mm, pesa 17 g circa.
E' affondante, durante il recupero ha un affondamento inferiore al mezzo metro.
Il lancio è buono considerando che raggiunge distanze prossime a quelle di artificiali monopezzo con peso equivalente.
Il nuoto è sinuoso, il recupero migliore è lineare lento. I pesci che hanno provato interesse per questa esca sono stati barracuda e spigole.





Ecco il video del nuoto: